Il Festival Tutto Mogol Battisti, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, si ripropone con l’intento di concorrere alla valorizzazione della presenza dei giovani nel mondo della musica italiana e di fornire loro occasioni di incontro con operatori artistici,culturali e professionali del settore. Grazie alla tenacia del Presidente dell’Associazione Paese Mio di Buccino Gregorio Fiscina che, forte dell’esperienza delle varie edizioni itineranti del Girocantando, del Festival Buccino…..in musica ,del Festival del Sole, ha voluto rilanciare questo appuntamento canoro musicale.
La concreta collaborazione del Centro Europeo Toscolano di Mogol e dello stesso Maestro,hanno fatto si che l’evento avesse quel salto di qualità per proporsi fra gli incontri musicali nazionali più importanti.
Il Festival Tutto Mogol Battisti ha anche l’esigenza di guardare all’evento musicale come elaborazione di nuovi linguaggi . Non più il semplice coinvolgimento fisico delle tribù giovanili o la fruizione individuale,ma un rito in cui tradizione e innovazione operano per la valorizzazione di nuovi talenti.
Musica dal vivo con una grande orchestra e il calore della gente del sud,faranno da cornice il 24,25 e 26 Agosto 2017 ad una splendida tre giorni in una delle piazze di Agropoli.
Non soltanto canzoni,quindi,ma l’interazione fra memoria ed emozione per sentire il suono parte dei ritmi del cuore,alla ricerca di una più elevata forma di felicità.
La Giuria
Mogol – Maestro – Autore
Giuseppe Barbera – Docente al Cet, musicista, direttore di orchestra a Sanremo
Claudio Gubitosi – Direttore Giffoni Film Festival
Enrico Bianchini – Responsabile Grandi Festivals Italiani
Il 24,25 e 26 Agosto 2017,all’aperto in una grande Piazza di Agropoli ,presentati da Enza Ruggiero e Alessandro Greco si esibiranno dal vivo splendide voci e musicisti interpretando brani esclusivamente scritti da Mogol e cantati da Lucio Battisti.
La Finale sarà trasmessa in diretta su digitale terrestre e sulle frequenze di Radio MPA
Mogol incorona Stefania Oti: “Il talento è un prato da curare con tanto studio”
La giuria, presieduta dal grande autore italiano, assegna anche il Premio della Critica e Premio Mango
Vince il Festival Tutto Mogol Battisti di Buccino l’artista scalza, “perché voglio rimanere sempre con i piedi per terra”, dice, Stefania Oti Esposito,napoletana. Con “Il tempo di morire” ed un’emozionante interpretazione ha conquistato la giuria, presieduta dal più grande autore di tutti i tempi, Mogol, assicurandosi una borsa di studio presso il Cet, la scuola di musica di Mogol, e l’accesso alla finale dei Grandi Festivals italiani, in programma a Verona a fine dicembre. Premio della Critica ai Just Two, con Pensieri e parole, presentata con una teatralità scenica quasi come fosse la canzone di un musical. Premio Mango per l’interpretazione più originale è andato invece a Salvatore Cornetta, che ha proposto Mediterraneo. Ad entrambi un minicorso al Cet e l’accesso alle selezioni dei Grandi festival italiani di Verone. Infine, la commissione ha assegnato anche una borsa di studio alla giovane Rossella Costa, con La collina dei ciliegi. Per tutti anche una preziosa creazione del maestro Pietro Lista.
La serata conclusiva della tre giorni di Festival, ha preso avvio con una conferenza stampa di Mogol. L’autore che ha fatto la storia della musica italiana ha parlato del sodalizio con Battisti, come di altri artisti, ma anche della sua amicizia con il patron di questo festival, Gregorio Fiscina, a cui è legato da un’amicizia ventennale. Ha poi sottolineato il grande valore della formazione, dello studio, tanto studio, come elemento fondamentale per diventare un artista di successo. E poi quell’elemento imprescindibile, la capacità di saper emozionare, autentico discrimine. “Il talento – ha detto Mogol – è un po’ come un prato. Lo devi coltivare con lo studio e la formazione perché diventi fiorito, altrimenti resta un prato con i rovi”. Ed è con questo spirito che ha pensato al Cet, quella scuola tanto ambito ed anche così lontana dalla velocità dei talent di oggi. “C’è poca qualità – dice – frettolosi e tante volte gli insegnanti non sono all’altezza”.
Ad ascoltare i 14 finalisti della serata presentata da Alessandro Greco con Enza Ruggiero, dinanzi ad un pubblico numerosissimo, a sindaci, amministratori, all’assessore regionale Corrado Matera, il presidente della Bcc di Buccino, sono stati giurati di prim’ordine: Claudio Gubitosi, Giuseppe Gioni Barbera, Enrico Bianchini, Lello Cozzolino, Antonello Cascone, Nello Vivacqua. E sul palco del Festival, il pubblico presente ha potuto ascoltare le magie delle mani di Gioni Barbera, docente del Cet e presentato da Mogol come “il più grande pianista al mondo”. Ha interpretato due brani riarrangiati in maniera magistrale. Ospite della serata, poi, Giovanni Caccamo, vincitore di Sanremo Giovani 2015, che ha ricevuto il premio “Il sud che conta e che canta”, e Annalisa Minetti. A Buccino anche il look maker Rai, Al Pacino, di origini buccinesi.
Stefania Esposito Vincitrice della prima edizione del Festival tutto Mogol Battisti
Una menzione speciale, data dal più lungo degli applausi del pubblico, è andata ad una band tra i finalisti, I Sognatori: un gruppo di ragazzi del centro diurno di Avellino. Sono loro il segno tangibile di quanto la musica possa far superare ogni limite ed unire tutti. E quando dei ragazzi diversamente abili salgono sul palco emozionando e travolgendo il pubblico, il successo davvero diventa straordinario.
“Il grande lavoro di tanti mesi è stato ripagato da tre serate che hanno visto un livello molto alto di concorrenti – dice Gregorio Fiscina, presidente dell’associazione Paese Mio, che ha organizzato il Festival, un vero deus ex machina – Il nostro obiettivo è far sì che Buccino possa diventare la città della musica, per dare a tanti giovani l’opportunità di farsi conoscere. Un ringraziamento va ai tanti che ci hanno onorato della loro presenza, ai volontari dell’associazione, infaticabili, al direttore artistico, eccellenza buccinese, Gerardo Paesano e a Vania Sacco”.
Proroga Iscrizioni al Festival tutto Mogol Battisti
La Direzione del Festival tutto Mogol Battisti rende noto che essendo stati i giorni 30 e 31 Luglio 2016 rispettivamente Sabato e Domenica ed avendo avuto molti concorrenti difficoltà nel disporre un bonifico, le iscrizioni al Festival tutto Mogol Battisti sono prorogate fino al giorno 2 Agosto 2016. Pertanto si avrà la possibilità di iscriversi sino alle ore 23:59 del giorno 2 Agosto 2016.
E’ ufficiale la presenza di “Al Pacino Service Rai” di Gianni Sciarrillo al Festival tutto Mogol Battisti. Il look maker famoso negli ambienti Rai di Roma e Milano curerà il trucco e il parrucco degli artisti, dei giurati e dei presentatori del Festival tutto Mogol Battisti.
Sarà consegnato il premio “Il sud che Conta e Canta” da un’azienda di eccellenza a Giovanni Caccamo vincitore del Festival di Sanremo 2015 Nuove Proposte con la canzone “Ritornerò da te”.
da vanityfair.it online
Sanremo 2015, il vincitore delle Nuove Proposte è Giovanni Caccamo
È il siciliano Giovanni Caccamo a trionfare nella sezione Nuove Proposte al 65esimo festival di Sanremo. Il cantautore ha avuto la meglio allo scontro finale con la band dei Kutso, vincendo con il brano Ritornerò da te.
Per il giovane 25enne, nato a Modica e scoperto artisticamente da Franco Battiato e Caterina Caselli, è stato un triplo trionfo: Caccamo ha infatti ottenuto anche il premio della Critica Mia Martini (sezione Giovani) e quello della Sala Stampa Radio-Tv-Web. All’annuncio del vincitore, Caccamo è letteralmente esploso di gioia, andando ad abbracciare il conduttore Carlo Conti e travolgendolo con il suo entusiasmo. Poi, con le mani tremanti dall’emozione, ha ritirato il premio.
E’ Online il Regolamento del festival e la scheda d’iscrizione.
Entro Domenica 31 luglio dovranno pervenire le iscrizioni presso la sede dell’Associazione Paese Mio, via A. Moro 16, 84021 Buccino(SA). Farà fede la data del timbro postale. In alternativa, sarà valida la ricezione del materiale a mezzo mail inviando il tutto a: segreteria@festivaltuttomogolbattisti.it.
Per leggerlo visita questo link se invece vuoi scaricare la domanda di partecipazione al concorso vai qui